LA VIA DELLA LAVANDA

LA VIA DELLA LAVANDA

Partenza: Colle d'Orano
Arrivo: Pomonte
Tempo medio: 4 ore
Lunghezza: km 7,6
Dislivello in salita: mt 536
Difficoltà percorso: Impegnativo
Sentieri percorso: n. 176, 125, 126

E' uno dei segmenti più impegnativi della Via dell'Essenza poiché in questa zona, per le caratteristiche orografiche, il nostro cammino si deve allontanare un po' di più dalla costa per inerpicarsi sulle pendici occidentali del Monte Capanne. Dopo aver lasciato la frazione di Mortigliano il sentiero 176 sale decisamente in una ricca macchia che copre vecchi terrazzamenti un tempo coltivati.

La via culmina a circa 590 m di altitudine sul crinale di Campo alle Serre, non lontano dai ruderi del vecchio semaforo della Marina Italiana ormai abbandonato. I nostri passi, continuano sul sentiero n. 125, scendendo subito verso Chiessi lungo la mulattiera che un tempo serviva il semaforo, oggi a tratti profondamente incisa dagli agenti meteorologici, dal fondo fratturato e scomposto per gli eventi geologici che hanno interessato l'Elba occidentale: lungo la via sono evidenti gli effetti del termometamorfismo di contatto per la risalita del plutone del Capanne.

A Chiessi, caratteristica frazione dell'Elba occidentale, ci infiliamo nel paesino per imboccare una mulattiera (sentiero n.126) che, dominata dall'alto dal monolite granitico del Colle di San Bartolommeo e sviluppandosi poco sopra l'odierna strada provinciale, attraverso vecchi terrazzamenti abbandonati ci conduce a Pomonte.

Per approfondimenti tecnici è disponibile anche la pagina dedicata del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano:
https://www.islepark.it/rete-sentieristica/percorsi-consigliati/percorsi-via-essenza-elba/3%C2%AA-tappa-via-dell-essenza-via-della-lavanda

LA VIA DELLA LAVANDA

PUNTO DI INTERESSE 3 A | LAVANDA

PUNTO DI INTERESSE 3 A | LAVANDA

La lavanda selvatica (Lavandula Stoechas)

PUNTO DI INTERESSE 3 B | CAMO ALLE SERRE

PUNTO DI INTERESSE 3 B | CAMO ALLE SERRE

Il Semaforo di Campo alle Serre

PUNTO DI INTERESSE 3 C | ANELLO TERMOMETAMORFICO

PUNTO DI INTERESSE 3 C | ANELLO TERMOMETAMORFICO

La nascita del plutone del Capanne e il suo

PUNTO DI INTERESSE 3 D | LAVANDA

PUNTO DI INTERESSE 3 D | LAVANDA

La lavanda nella tradizione etnobotanica

PUNTO DI INTERESSE 3 E | VITICOLTURA EROICA POMONTE

PUNTO DI INTERESSE 3 E | VITICOLTURA EROICA POMONTE

La viticoltura eroica nella valli di Chiessi e