PUNTO DI INTERESSE 1 E | GEOSITO (granito)

PUNTO DI INTERESSE 1 E | GEOSITO (granito)

GRANODIORITE
È la formazione geologica che costituisce la gran parte dell'Elba occidentale formando il massiccio del Monte Capanne, il cui picco culmina sui rilievi limitrofi con i suoi 1019 metri sul mare. Si tratta di una roccia magmatica intrusiva dalla colorazione da grigio chiaro a grigio più scuro, appartenente alla famiglia dei graniti, che si sarebbe formata tra i 7 e i 6 milioni di anni fa. Minerali componenti essenziali sono plagioclasio, ortoclasio, quarzo e biotite, mentre tra gli accessori troviamo apatite, zircone, magnetite, tormalina, allanite, rutilo e uraninite. La sua tessitura è granulare, la struttura è massiccia con grana media o fine.

La composizione delle granodioriti è piuttosto simile a quella dei graniti di tipo S, derivanti da fusioni di rocce crostali, tant'è che visivamente sono facilmente confondibili, soprattutto ad occhi profani. Entrambe le rocce, comunque, fanno parte della grande famiglia delle rocce granitoidi. Per essere ancora più precisi la massa costituente la maggior parte del Monte Capanne è indicata oggi dai geologi come monzogranito o, meglio, leucomonzogranito, per la particolare tonalità chiara e in essa sono individuati tre corpi rocciosi (facies) leggermente diversi per composizione chimica e tessitura (geometria dei vari componenti minerali). Le tre masse sono indicate come Facies di San Piero, Facies di San Francesco (la più estesa per superficie esposta) e Facies di Sant'Andrea, la zona interessata dalla via dei Lentischi.

La granodiorite elbana è spesso caratterizzata da vistosi cristalli di ortoclasio in alcuni casi spettacolari e geminati e da inclusioni scure costituite essenzialmente da minuti cristalli di plagioclasio e biotite, probabilmente porzioni di mantello rimaste intruse nella massa magmatica di origine più superficiale. Ciò è particolarmente vero proprio per la zona costiera nella zona di Sant'Andrea (la ricordata facies di San'Andrea), soprattutto nel tratto che si estende da Capo Sant'Andrea al lido del Cotoncello dove vistosi cristalli bianchi, alternati a vistosi corpi scuri si stagliano sulla massa grigio-chiara della granodiorite.